Anche se parliamo di dormire, sono tante le parole e le informazioni nuove che apprendiamo!
Leggi il nostro utilissimo glossario, e consultalo ogni volta che vuoi!
Apnea del sonno
Uno tra i più gravi disturbi del sonno caratterizzata da episodi di respiro interrotto durante il sonno, che provoca quindi un risveglio improvviso come in “apnea”. Scopri maggiori informazioni sull’apnea del sonno leggendo questo articolo: Materassi? Non risolvono questi 4 problemi.
Ciclo sonno-veglia
Il ciclo che seguendo il modello biologico del sonno e della veglia alterna negli esseri umani le 8 ore di sonno con le 16 da svegli.
Cortisolo
Uno dei numerosi ormoni regolatori dello stress prodotto dalle ghiandole surrenali che è secreto quando stiamo per svegliarci.
Fase NREM - “Non-Rapid Eye Movement”
Una delle 4 fasi del sonno iniziali che precede la fase REM, caratterizzata da una riduzione dell’attività fisiologica e da un rallentamento delle onde celebrali. Scopri maggiori informazioni sulla fase NREM del sonno leggendo questo articolo: Ecco cosa ti accade ogni notte. Che tu lo voglia o no.
Fase REM - “Rapid Eye Movement”
Lo stato del sonno caratterizzato da rapidi movimenti oculari e con intensa attività celebrale, durante la quale si sogna.
Ipotalamo
La regione del sistema nervoso che si trova tra i 2 emisferi celebrali e controlla la temperatura corporea, la sete e la fame ed anche il sonno.
Insonnia
Il disturbo del sonno più diffuso al Mondo, caratterizzato dall’incapacità di dormire o di rimanere addormentati per un periodo sufficiente a svegliarsi riposati.
Melatonina
L’ormone secreto dalla ghiandola pineale che favorisce il sonno ed un buon riposo, soprattutto in relazione alla presenza di luce.
Memory Foam
Il memory Foam è uno dei materiali di ultima generazione con il quale vengono realizzati materassi e guanciali, composto da una schiuma viscoelastica dalle starordinarie capacità antiallergiche. Scopri di più su questo articolo: Relaxody: l’innovativo materasso in Memory Foam personalizzabile.
Mioclonie
Così vengono definiti quegli spasmi muscolari involontari che possono verificarsi soprattutto nella fase di addormentamento. Ti invitiamo a leggere questo articolo per approfondire l’argomento: Ti è mai capitato di avere spasmi muscolari e la sensazione di precipitare durante il sonno?
Molle indipendenti
Un sistema di sostegno del materasso costituito da tante piccole molle insacchettate indipendenti fra loro che garantiscono così un’accoglienza differenziata a seconda del peso punto per punto. Maggiori informazioni su questo articolo: Materassi a molle indipendenti? questi i benefici principali.
Narcolessia
Un altro disturbo del sonno, meno diffuso del precedente, che causa improvvisi ed incontrollabili episodi di addormentamento.
Omeostasi
Si tratta del processo attraverso il quale il nostro organismo tende naturalmente a mantenere in uno stato di equilibrio tutte le sue funzioni interne, come pressione sanguigna e temperatura corporea, quindi fondamentale anche durante il sonno.
Parasomnia
Un disturbo del sonno che causa eventi fisiologici e comportamenti anomali che si verificano durante il sonno, come incubi e sonnambulismo.
Portanza
Così viene definita la capacità di reazione del materasso alla pressione del peso corporeo; la sua capacità di “spingere su” il nostro corpo è una caratteristica importantissima di ogni materasso per evitare lo spiacevole effetto “avvallamento” del materasso.
Ritmo circadiano
Così si chiama il ciclo che regola e ripete tutti i nostri processi fisiologici nell’arco delle 24 ore, regolato dal nostro orologio biologico ed influenzato da fattori esterni quali la luce e la temperatura.
Sindrome delle gambe senza riposo
Un disturbo del sonno caratterizzato da un fastidio alle gambe che può essere alleviato solo con frequenti movimenti; colpisce prevalentemente le donne.