Skip to content
Home / Blog / Disturbi del sonno: le 7 domande più frequenti e le risposte degli esperti

Disturbi del sonno: le 7 domande più frequenti e le risposte degli esperti

I disturbi legati al sonno sono ancora molto diffusi e, ahimé, con una prevalenza femminile significativa.

L’approccio migliore per risolvere la propria situazione resta quello medico-specialistico, ma molti cercano da sé le risposte alle proprie difficoltà con il sonno. Ecco quindi le domande più ricorrenti e le risposte degli esperti.

1. Come posso addormentarmi più facilmente?

È fondamentale rispettare i ritmi della melatonina ovvero l’ormone in grado di indurre il sonno. La melatonina è prodotta dalla ghiandola pineale e risente degli orari irregolari. Addormentarsi e svegliarsi sempre alla stessa ora, anche nei fine settimana, aiuta a stabilizzare il nostro orologio biologico.

Anche l’uso di dispositivi elettronici prima di coricarsi può interferire con la produzione di melatonina: per questo si consiglia di evitarli almeno un’ora prima del riposo. Inoltre, la presenza di buio totale nella stanza stimola la naturale secrezione di questo importantissimo ormone.

2. Quante ore di sonno sono necessarie ogni notte?

Il fabbisogno di sonno varia in base all’età e alla propria salute. I neonati necessitano di dormire per la maggior parte della giornata. Gli adolescenti dovrebbero dormire tra le 8 e le 10 ore a notte. Gli adulti, invece, dovrebbero assicurarsi almeno 7 ore di sonno per notte.

Tuttavia, con l’avanzare dell’età, la qualità del sonno tende a diminuire, infatti, è normale avere un sonno più leggero e risvegli frequenti.

3. Che cos’è la paralisi del sonno?

Al momento dell’addormentamento o del risveglio, alcune persone possono provare un’improvvisa incapacità a muoversi o parlare per alcuni secondi o minuti. Si tratta di un evento relativamente raro e transitorio, che non comporta rischi per la salute.

4. Perché non riesco a dormire?

Le difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno possono avere cause diverse e spesso personali. Tuttavia, alcuni fattori comuni come stress e ansia, l’assunzione di caffeina nelle ore pomeridiane o serali, o il consumo di alcol, possono compromettere il sonno e per questo se ne consiglia l’eliminazione.

5. Cosa si intende per apnea notturna?

L’apnea notturna è un disturbo respiratorio caratterizzato da brevi e ripetute interruzioni della respirazione durante il sonno. I sintomi includono russamento, risvegli improvvisi, sensazione di soffocamento, affaticamento diurno e mal di testa.

Se non trattata, può avere conseguenze importanti sulla salute. Proprio per questo è importante rivolgersi a un medico specializzato per una corretta diagnosi.

6. Cosa fare se mi sveglio nel cuore della notte e non riesco a riaddormentarmi?

Un consiglio utile è di non sforzarsi a rimanere a letto. Se dopo circa 15 minuti si è ancora svegli, è preferibile alzarsi e svolgere un’attività tranquilla, come leggere o ascoltare qualcosa di rilassante, in un’altra stanza e in posizione seduta.

Quando sopraggiunge la sonnolenza, si può tornare a letto. Questa tecnica, pur richiedendo pazienza, può contribuire a ristabilire un ritmo del sonno più naturale e duraturo.

7. Fare un bagno caldo prima di dormire aiuta davvero?

Il nostro organismo ha bisogno di abbassare la temperatura interna per potersi addormentare più facilmente. In questo senso, un bagno o una doccia calda può contribuire ad attivare un meccanismo di raffreddamento.

Durante il bagno, il calore fa affluire il sangue verso la superficie della pelle. Quando si esce dalla vasca o dalla doccia, il calo della temperatura interna favorisce il sonno.

Il ruolo fondamentale del sistema letto per un riposo davvero rigenerante

La qualità del sonno dipende da molti fattori, tra cui le corrette abitudini quotidiane e la scelta di sistemi letto adeguati.

Un buon riposo nasce dall’incontro tra materasso, rete e guanciale di qualità, studiati per offrire il giusto supporto e favorire il benessere fisico. Per ricevere una consulenza personalizzata, puoi rivolgerti al negozio specializzato più vicino a te!

Scritto da Manifattura Falomo - Ufficio Marketing
Ti potrebbero interessare anche
Guida all’acquisto del tuo materasso!
Iscriviti alla newsletter del Sano Dormire e ricevi subito gratuitamente la guida alla scelta di un materasso di qualità a cura di Manifattura Falomo!

    Cliccando su “Ottieni la guida” dichiaro la presa visione dell’informativa privacy e consapevole che i miei dati saranno trasferiti in Australia, chiedo a Manifattura Falomo Srl di essere iscritto al suo servizio di Newsletter e così ricevere informazioni su prodotti o servizi, nonché promozioni o inviti ad eventi ai quali parteciperà.