Effetto amaca? Materasso, rete o guanciale devono essere sostituiti
Materasso, rete e guanciale vanno sempre scelti assieme, questa è la prima regola da seguire per ottenere un sistema letto di qualità che ti permetta di avere un riposo rigenerante.
Le persone sono molto diverse tra loro e, una buona soluzione letto, deve essere in grado di sostenere in maniera adeguata ogni tipo di corporatura, cedendo nei punti giusti e favorendo il rilassamento della muscolatura.
Mentre la superficie del materasso deve reagire al più piccolo cambiamento di pressione (in questo caso si parla di “microadattamento”), la rete per materasso o piano letto deve compensare le pressioni più forti esercitate dai nostri fianchi e dalle spalle (“macroadattamento”).
Per questo una buona rete per materasso deve soddisfare il principio dell’ergonomia, ovvero deve sostenere il corpo in modo tale da seguire la forma della colonna vertebrale permettendo il massimo rilassamento dei dischi intervertebrali.
Questo rilassamento dei dischi intervertebrali avviene quando, in posizione laterale, la nostra colonna vertebrale rimane diritta, mentre in posizione supina assume la forma a “S”.
In posizione laterale poi, lo “sprofondamento” nel materasso della zona spalle e del bacino deve essere decisamente superiore a quello che si verifica in posizione supina.
- Se la rete per il materasso è troppo rigida, non permette l’accoglimento del bacino e il mantenimento di una corretta posizione ad “S” della nostra colonna vertebrale.
- Se la rete per il materasso è troppo morbida, si ha l’effetto “amaca”, ovvero la schiena viene curvata a “V” con conseguente difficoltà di movimento e assoluta mancanza di rilassamento durante il sonno.
Per approfondire le tue conoscenze sulle reti per materasso, scopri di più nei nostri articoli Reti e materassi? e Piani letto di qualità? La causa del problema non era il materasso.