Possono essere materassi a molle insacchettate, ma anche materassi in lattice, oppure realizzati con nuovi materiali come i materassi in aquatech: a confronto, caratteristiche e vantaggi dei diversi tipi di materasso.
A prima vista i materassi ti possono sembrare tutti uguali: per capire le differenze e valutare le proprietà dei diversi modelli, è opportuno rivolgersi ad un rivenditore specializzato. Ecco quali sono gli aspetti più importanti da considerare per fare un buon acquisto.
- Peso e statura della persona che deve usare il materasso sono il punto di partenza per stabilire il grado di rigidità più adeguato.
- Il materiale: per scegliere il più adatto, considerare eventuali allergie, oltre al tipo di sudorazione, più o meno abbondante. Valutare anche temperatura e umidità della stanza.
- Tipo di utilizzo. Se il materasso deve servire per il letto della seconda casa o per una rete d’emergenza, si può sceglierlo anche di altezza e peso inferiore perché se ne prevede un uso limitato.
- Durata. Tutti i materassi per legge, devono avere 2 anni di garanzia. Alcune aziende offrono garanzie di durata maggiore, ad esempio 5 anni.
Il materasso influisce, almeno in parte, sulla qualità del sonno e sul benessere di chi lo utilizza. Di seguito le risposte ad alcuni dei dubbi più frequenti al momento dell’acquisto.